Camera in casa di Pantalone. Pantalone, il Dottore, Clarice, Silvio, Brighella, Smeraldina, un altro Servitore di Pantalone. (a Clarice, porgendole la mano) (a Clarice) (si danno la mano) (da sé) (a Brighella ed al Servitore) (a Pantalone) (a Clarice e Silvio) (da sé) (verso Silvio) (a Pantalone) (a Pantalone) (a Brighella) (si sente picchiare) (parte, e poi ritorna) (Torna) (parte) (piano al Dottore) (piano a Pantalone) Truffaldino, Smeraldina e detti. (a Truffaldino) (a Pantalone, accennando Clarice) (a Truffaldino) (a Smeraldina) (piano al Dottore) (piano a Pantalone) (a Smeraldina) (sospirando) (a Pantalone) (voltandosi a Smeraldina) (a Pantalone) (a Smeraldina, come sopra) (a Pantalone. Tutti fanno degli atti di ammirazione) (a Smeraldina, come sopra) (da sé) (da sé) (si licenzia) (da sé, parte e poi ritorna) (da sé) (a Clarice) (Ritorna) (a Pantalone, con collera) (a Smeraldina, e parte) (piano a Silvio) (piano a Clarice) (da sé) (parte) Beatrice in abito da uomo, sotto nome di Federigo, e detti. (tutti fanno atti d'ammirazione) (da sé) (piano al Dottore) (dà quattro lettere a Pantalone, il quale le legge da sé) (piano a Silvio) (piano a Clarice) (da sé, avvedendosi di Brighella) (forte a Brighella) (si va accostando a Brighella) (piano a Brighella) (piano a Beatrice) (forte alla medesima) (da sé) (piano a Silvio) (piano a Clarice) (piano al Dottore) (accennando Clarice) (da sé) (a Clarice) (sostenuta) (a Pantalone) (a Pantalone, accennando Silvio) (a Beatrice) (piano a Silvio) (da sé) (da sé) (parte) (da sé) (da sé) (parte) (a Clarice) (parte) Pantalone, Beatrice e Brighella, poi il Servitore di Pantalone. (le vuol correr dietro) (a Pantalone) (piano a Pantalone, e parte) (da sé, e parte) Beatrice e Brighella (parte) Strada colla locanda di Brighella. Truffaldino solo. Florindo da viaggio con un Facchino col baule in spalla, e detto. (regge il baule sulle spalle del Facchino) (osservando il Facchino) (a Florindo) (va colla spalla sotto il baule, lo prende tutto sopra di sé, e caccia in terra il Facchino con una spinta) (entra nella locanda col baule) (al Facchino) (vuol andare nella locanda) (accenna dentro alla scena) (stende la mano) (gli mette una moneta in mano) (tiene la mano stesa) (fa come sopra) (come sopra) (Gli dà un calcio) (parte) Florindo, poi Truffaldino (da sé) (da sé) (entra nella locanda) Truffaldino, poi Beatrice da uomo e Brighella (vuol partire ed incontra Beatrice) (da sé) (da sé) (piano a Beatrice) (piano a Brighella) (entra nella locanda) (a Brighella) (entra nella locanda) Truffaldino, poi Silvio (incamminandosi) (a Truffaldino) (con voce alta) (entra nella locanda) Silvio, poi Florindo e Truffaldino (si ritira dalla parte opposta) (accenna Silvio a Florindo) (a Truffaldino) (da sé, e parte) (da sé) (da sé) (a Silvio) (da sé) (da sé) (da sé) (da sé) (parte) Florindo solo. Truffaldino con un altro Facchino che porta il baule di Beatrice, e detto. Truffaldino s'avanza alcuni passi col Facchino, poi accorgendosi di Florindo e dubitando esser veduto, fa ritirare il Facchino. (il Facchino si ritira) (da sé) (tira fuori di tasca tre lettere) (da sé) (da sé) (da sé) (da sé) (da sé) (da sé) (da sé) (da sé) (l'apre) (da sé) (Legge) (da sé) (da sé) (da sé, e parte) Truffaldino solo, poi il Facchino col baule. (fa varie piegature cattive) (tira fuori di tasca un pezzetto di pane) (mastica un po' di pane per sigillare la lettera, ma non volendo l'inghiotte) (fa lo stesso e l'inghiotte) (mastica, come sopra. Vorrebbe inghiottir il pane, ma si trattiene, e con gran fatica se lo leva di bocca) (la sigilla col pane) (verso la scena) (Col baule in spalla) Beatrice, che esce dalla locanda, e detti. (a Truffaldino) (al Facchino) (entra nella locanda) (le dà la lettera) (meravigliandosi) (come sopra) (legge piano) (da sé) (da sé) (da sé, parte) Truffaldino, poi Pantalone (parte) Truffaldino, poi Florindo (da sé) (entra nella locanda) (entra nella locanda) Camera in casa di Pantalone PANTALONE e CLARICE, poi SMERALDINA (da sé) (piange) (parte) Beatrice da uomo, e detti. (piano a Pantalone) (piano a Beatrice) (come sopra) (da sé) (piano a Clarice, e parte) Beatrice e Clarice (da sé) (da sé) Pantalone e dette. (a Clarice) (da sé) (a Clarice) (vuol partire) (a Pantalone) (partendo) (a Pantalone) (parte) Beatrice e Clarice (parte) (parte) Cortile in casa di Pantalone Silvio e il Dottore (parte) Il Dottore, poi Pantalone (da sé) (mostrando difficoltà di parlare) (titubando, come sopra) (parte) Pantalone, poi Silvio (da sé) (da sé, vedendo Silvio) (bruscamente) (da sé) (mette mano alla spada) (mette mano al pistolese) Beatrice colla spada alla mano, e detti. (a Pantalone, e rivolta la spada contro Silvio) (a Beatrice) (a Beatrice) (da sé) (a Beatrice) (timoroso) (presenta la spada a Silvio) (Parte correndo verso la strada. Beatrice e Silvio si battono. Silvio cade e lascia la spada in terra, e Beatrice gli presenta la punta al petto.) Clarice e detti. (a Beatrice) (parte) Silvio e Clarice (toglie la spada di terra) (volta la punta al proprio seno) Smeraldina e detti. (leva la spada a Clarice) (a Silvio) (getta la spada in terra, e Silvio la prende) (Piangendo) (parte) Silvio e Smeraldina (parte) Silvio solo. (parte) Sala della locanda con due porte in prospetto e due laterali. TRUFFALDINO, poi FLORINDO (da sé) (da sé) (dà a Truffaldino la borsa dei cento ducati e la chiave) (parte) Truffaldino, poi Beatrice con un foglio in mano. (da sé) (gli dà la borsa) (da sé) (da sé) (in atto di partire) (da sé, e parte) Truffaldino, poi Brighella (verso la scena) (accenna una qualche distribuzione) (s'inginocchia con un ginocchio, e accenna il pavimento) (straccia un pezzo della lettera di cambio, e figura di mettere per esempio un piatto nel mezzo) (fa lo stesso, stracciando un altro pezzo di lettera, e mettendo il pezzo da un canto) (fa lo stesso con un altro pezzo di lettera, ponendolo all'incontro dell'altro) (con altri due pezzi della lettera compisce la figura di cinque piatti) (a Brighella) Beatrice, Pantalone e detti. (a Truffaldino) (s'alza) (da sé) (a Truffaldino) (parte) (a Brighella) (a Brighella) (a Brighella) (parte) Beatrice, Pantalone, poi Camerieri, poi Truffaldino (I Camerieri portano nella camera indicata da Brighella tutto l'occorrente per preparare la tavola, con bicchieri, vino, pane ecc.) (i Camerieri escono dalla stanza e tornano verso la cucina) (Col piatto in mano della minestra o della zuppa) (a Beatrice) (fa le cerimonie) (entra in camera) (a Truffaldino, ed entra) (assaggia la minestra, prendendone con un cucchiaio che ha in tasca) (entra in camera) Un Cameriere con un piatto, poi Truffaldino, poi Florindo, poi Beatrice ed altri Camerieri (Dalla camera) (parte) (ne assaggia un poco) (s'incammina verso la camera di Beatrice) (l'incontra) (da sé) (da sé) (mostra di ritornare in cucina) (da sé; entra nell'altra camera in prospetto) (Truffaldino, entrato Florindo in camera, corre col piatto e lo porta a Beatrice) (Torna con una vivanda) (chiama) (Esce di camera di Beatrice) (parte) (assaggia) (la porta in camera di Beatrice) (Camerieri passano e portano l'occorrente per preparare la tavola in camera di Florindo) (Camerieri escono dalla camera di Florindo e vanno verso la cucina) (parte) (Cameriere torna colla minestra per Florindo) (Leva la minestra di mano al Cameriere e la porta in camera di Florindo) (Esce di camera di Florindo) (dalla camera lo chiama) (a Truffaldino) (entra in camera di Beatrice) (Camerieri portano il bollito per Florindo) (lo prende; Camerieri partono) (Truffaldino esce di camera di Beatrice con i tondi sporchi) (dalla camera lo chiama forte) (vuol prendere il piatto del bollito dal Cameriere) (gli leva il bollito di mano e lo porta a Florindo) (Camerieri portano un piatto di polpette, lo danno al Cameriere e partono) (Truffaldino esce di camera di Florindo con i tondi sporchi) (prendendo il piatto in mano) (parte) (prende un altro tondo di quelli che sono in sala, e divide le polpette per metà) (mangia la polpetta) (mette in terra l'altro tondo, e ne porta uno da Beatrice) (Con un bodino all'inglese) (chiama) (esce dalla camera di Beatrice) (prende l'altro tondino di polpette, e lo porta a Florindo) (entra) (Torna in camera di Florindo) (al Cameriere) (parte) (tira fuori di tasca una forchetta) (mangia) (mangia) (dalla camera lo chiama) (risponde colla bocca piena) (lo chiama dalla sua camera) (risponde colla bocca piena, come sopra) (segue a mangiare) (Esce dalla sua camera e vede Truffaldino che mangia; gli dà un calcio e gli dice) (torna nella sua camera) (Mette il bodino in terra, ed entra in camera di Beatrice) (Esce dalla sua camera) (chiama) (Esce dalla camera di Beatrice) (vedendo Florindo) (torna nella sua camera) (chiama) (lo nasconde) (porta un piatto con l'arrosto) (prende l'arrosto) (parte) (entra da Florindo) (con un piatto di frutta) (di camera di Florindo) (gli dà le frutta) (porta le frutta a Beatrice) (parte) (parte) Strada con veduta della locanda Smeraldina, poi il Cameriere della locanda. (da sé) (entra) Smeraldina, poi Truffaldino (Con un fiasco in mano, ed un bicchiere, ed un tovagliolino) (da sé) (da sé) (da sé) (entra nella locanda) (Esce dalla locanda, fa delle riverenze a Smeraldina, le passa vicino; poi sospira ed entra nella locanda) (tornando a uscir fuori) (sospirando) (sospirando) (da sé) (ne straccia una parte) (osservando la lettera) (fa lo stesso) (tiene egli la lettera) Beatrice e Pantalone dalla locanda, e detti. (a Smeraldina) (intimorita) (a Smeraldina) (come sopra) (a Truffaldino) (intimorito) (a Truffaldino) (gli dà il foglio tremando) (a Smeraldina) (le va da vicino) (parte correndo) (parte correndo dietro a Smeraldina) Beatrice, Truffaldino, poi Florindo alla finestra della locanda. (da sé) (osservando il viglietto) (piano piano se ne vorrebbe andare) (si ferma) (accostandosi con paura) (s'accosta tremando) (Leva dal fianco di Truffaldino il bastone, e lo bastona ben bene, essendo voltata colla schiena alla locanda) (Alla finestra della locanda) (parte dalla finestra) (getta il bastone per terra e parte) Truffaldino, poi Florindo dalla locanda. (Dopo partita Beatrice) (uscito dalla locanda non veduto da Triffaldino) (avvedendosi di Florindo) (verso la parte per dove è andata Beatrice) (prende il bastone di terra) (lo bastona, e poi entra nella locanda) (entra nella locanda) Sala della locanda con varie porte. TRUFFALDINO solo, poi due CAMERIERI (chiama) (Viene in compagnia d'un garzone) (al garzone) (entra in una camera col garzone) (Dalla suddetta camera col garzone, portando fuori un baule) (lo posano in mezzo alla sala) (entra col garzone nella camera di Florindo) (Dalla suddetta camera col garzone con l'altro baule) (lo posano in poca distanza da quell'altro) (al garzone) (al garzone che se ne va) (a Truffaldino) (parte) (tira fuori di tasca una chiave) (apre un baule) (tira fuori di tasca l'altra chiave, e apre l'altro baule) (leva gli abiti da tutti due i bauli e li posa sul tavolino, avvertendo che in ciaschedun baule vi sia un abito di panno nero, dei libri e delle scritture, e altre cose a piacere) (visita le tasche del vestito nero di Beatrice, e vi trova un ritratto) Florindo nella sua camera, e detto. (chiamandolo dalla camera) (va riponendo le robe) (come sopra) (risponde forte) (come sopra) (forte, come sopra) (mette le robe a caso nei due bauli, e li serra) (Esce dalla sua stanza in veste da camera) (a Truffaldino) (apre il baule di Florindo, e gli dà il suo vestito nero; Florindo si fa levare la veste da camera, e si pone il vestito; poi, mettendo le mani in tasca, trova il ritratto) (meravigliandosi del ritratto) (da sé) (da sé) (da sé) (da sé) (da sé) (con affanno) (da sé, sospirando) (da sé) (da sé) (da sé) (da sé) (da sé, ed entra nella sua camera) Truffaldino, poi Beatrice e Pantalone (accennando le bastonate) (da sé, apre e cerca il libro) (presenta un libro di scritture a Beatrice) (lo prende senza molto osservarlo, e lo apre) (da sé) (da sé) (piano a Truffaldino) (da sé) (da sé) (da sé) (parte smaniosa, ed entra nella sua camera) (Inteso con ammirazione tutto il discorso, e la disperazione di Beatrice) (parte) (parte) Strada colla locanda. Dottore, poi Pantalone dalla locanda. (con allegria) (da sé) (parte) Pantalone e poi Silvio (da sé) (da sé) (parte) (parte con Pantalone) Sala della locanda con varie porte. Beatrice e Florindo escono ambidue dalle loro camere con un ferro alla mano, in atto di volersi uccidere: trattenuti quella da Brighella, e questi dal CAMERIERE della locanda; e s'avanzano in modo che i due amanti non si vedono fra di loro. (afferrando la mano a Beatrice) (si sforza per liberarsi da Brighella) (a Florindo, trattenendolo) (si scioglie dal Cameriere) (si allontana da Brighella. Tutti due s'avanzano, determinati di volersi uccidere, e vedendosi e riconoscendosi, rimangono istupiditi) (si lasciano cadere i ferri, e si abbracciano) (al Cameriere scherzando, e parte) (prende i coltelli da terra, e parte) Beatrice, Florindo, poi Brighella (chiama) (parte) Florindo e Beatrice (vedendo venir Truffaldino) Truffaldino, condotto per forza da Brighella e dal Cameriere, e detti. (parte) (piano al Cameriere) (a Brighella) (al Cameriere, e parte) (parte) (Fa cenno col dito a tutti due che stiano cheti) (a tutti due) (a Florindo, allontandolo da Beatrice) (a Beatrice, nell'atto che si scosta per parlare a Florindo) (parla a Florindo) (accennando cautamente Beatrice) (da sé) (piano a Truffaldino) (piano a Florindo) (piano a Truffaldino) (piano a Florindo) (come sopra) (come sopra) (come sopra) (come sopra) (come sopra) (da sé) (piano a Florindo) (piano a Truffaldino) (come sopra, e si scosta da Florindo) (da sé) (accostandosi a Beatrice) (piano a Truffaldino) (piano sempre a Beatrice) (a Truffaldino, come sopra) (come sopra) (da sé) (piano a Beatrice) (come sopra) (come sopra) (come sopra) (da sé) (piano a Beatrice) (a Florindo) (piano a Beatrice) (entra in camera) Florindo e Truffaldino (dietro a Beatrice) (da sé; entra nella camera di Beatrice) Florindo, poi Beatrice e Truffaldino (s'avvia per partire) (piano a Beatrice, accennando Florindo) (a Truffaldino) (come sopra) (da sé, e parte) Florindo e Truffaldino (entra in camera) (entra in camera, dietro a Florindo) Camera in casa di Pantalone. Pantalone, il Dottore, Clarice, Silvio, Smeraldina (piano al Dottore) (s'inginocchia) (sospirando verso Silvio) (piano al Dottore) (piano a Silvio) (da sé) (piange) (da sé) (come sopra, e con maggior tenerezza) (piano a Pantalone) (a Silvio, alzandolo) (al medesimo, prendendolo per la mano) (prende la mano di Clarice) (unisce le mani d'ambidue) (tenendola per la mano) (sospira) (da sé) Brighella e detti. (entra) (al Dottore) (a Pantalone) (al Dottore) (da sé) Beatrice e detti. (l'abbraccia) (mostrando dispiacere di quell'abbraccio) (verso Silvio) (da sé) (a Beatrice) (a Beatrice) (al Dottore) (a Silvio) (a Silvio) (da sé) Truffaldino e detti. (a Truffaldino) (a Beatrice) (a Truffaldino) (a Smeraldina, piano) (piano a Truffaldino) (come sopra) (come sopra) (fa cenno di darle l'anello, come sopra) (come sopra) (come sopra, e parte) (a Clarice) (tirandosi in disparte per ascoltarla) (piano a Clarice) (torna al suo posto) (a Clarice) (piano a Clarice) (da sé) Florindo, Truffaldino e detti. (tutti lo salutano) (a Pantalone) (da sé) (a Beatrice) (a Clarice) (a Florindo) (accennando Beatrice) (a Silvio) (a Silvio) (a Florindo, tirandolo in disparte) (piano a Truffaldino) (piano a Florindo) (piano a Truffaldino) (come sopra) (come sopra) (da sé) (a Smeraldina) (a Florindo) (da sé) (da sé) (a Truffaldino) (verso Truffaldino) (Con lazzi muti domanda scusa)